Visualizzazione post con etichetta Notizie Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizie Varie. Mostra tutti i post

lunedì 7 giugno 2010

Gnam!



Australia, cotto un hamburger record: 90 kg

L'America, patria degli hamburger, è stata messa in riga da una piccola tavola calda di Sydney, che ieri ha servito la polpetta più grande del mondo, 81 chili, che ha richiesto 12 ore per la cottura e quattro persone per essere rivoltata. Compresa la pagnotta, l'insalata e la salsa, il colosso cucinato dai proprietari, i coniugi Joe e Iman El-Ajouz, arrivava a 90 chili, eclissando il record precedente di 84 chili conseguito in Michigan negli Usa.

«Rivoltare la polpetta è stata la sfida più grande per noi, ma è andato tutto bene», ha detto Iman El-Ajouz alla radio Abc. «Mio marito ha dovuto fabbricare una piastra di metallo grande abbastanza e speciali pinze per muovere la polpetta senza romperla».

martedì 27 gennaio 2009

Lucca: guerra a fast food e kebab

Riporto una notizia che francamente mi sembra una fesseria, soprattutto se gli si da' una connotazione stupidamente razzista. Perchè invece i ristoratori italiani non fanno prezzi più popolari? Un esempio, con 7 euro mi porto via due Kebab (piatto a base di carne), ed io e mia moglie ne avanziamo regolarmente mezzo. Invece con 8 Euro prendo due margherite e poi abbiamo ancora fame!

Giro di vite gastronomico del Comune di Lucca. La giunta di centrodestra ha infatti approvato il nuovo regolamento sugli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che prevede, tra l'altro, il no all'apertura di nuove pizzerie veloci, al taglio, fast food, rivendite di articoli da mare e per la nautica, sexy shop ed esercizi di media e grande distribuzione, così come kebab e ristoranti etnici. Immediate le polemiche.

La limitazione, secondo quanto deciso in consiglio comunale con 23 voti a favore e 11 contro, verrà applicata solo ed esclusivamente al centro storico, inteso come il territorio dentro i 4 km quadrati delle mura urbane, e riguarderà gli esercizi già esistenti o in caso di subentro.

Il nuovo regolamento è in pratica un aggiornamento di una precedente disposizione, assunta nel 2000 dal Comune di Lucca, che aveva individuato una serie di attività appartenenti al settore del commercio, artigianale e della somministrazione di alimenti e bevande, incompatibili con le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-ambientale e di qualificazione della zona più centrale della città. tgcom