martedì 20 maggio 2008

Come NON preparare il SOUFFLE di CAROTE

Ingredienti:
400 Grammi di Carote
50 Grammi di Burro
Sale e Pepe QB
Per l'impasto:
50 Grammi di Burro
50 Grammi di Farina
3 Uova intere (rotte non van bene :-) )
4oo Ml di Latte
100 Ml di Panna da Cucina
Sale
Per Arricchirlo un po' :
1 Cubetto di Grana
1 fetta di Toma

Porcediamo:

Pulite le carote, fatele lessare al dente e lasciatele raffreddare; tagliatele poi a rotelle. Fatele rosolare nel burro, salate e pepate e se volete aggiungete qualche aroma.

Intanto fate sciogliere in una casseruola il burro, aggiungete la farina mescolando fino a quando la farina sarà dorata. Versate poi il latte e la panna che avrete scaldato sino a farli diventare bollenti, il sale e mescolate in modo da ottenere una salsa senza grumi, poi fatela intiepidire.
Montate i tre albumi a neve, incorporate alla salsa i tre tuorli e le carote pronte (intere se volete oppure come preferisco io passate al mixer),il formaggio (e' la parte extra se volete) e infine aggiungete gli albumi montati.

Mescolate con cura dall'alto verso il basso in modo da non "smontare" le uova. Ungete lo stampo per soufflè (se e' in silicone e lo avete gia' usato una volta non e' necessario ungerlo), versatevi il composto che dovrà arrivare fino ai 2/3 del recipiente (molto meglio se col buco in centro tipo ciambella) e passate in forno a 180°C fino a quando il soufflè sarà dorato.

Qui il "fino a quando sara' dorato" e' la nota dolente...

Ho cercato una indicazione piu' precisa sul tempo di cottura ed ho trovato dai 20-30 Minuti, percio' ho messo il timer su 25... A 10 minuti tutto ok, a 15 tutto ok con una fantastica vista di un souffle bello gonfio... a 15 minuti e 20 secondi: SPSSSSSSSSSSSssssssss.ss.sss.ss.....

Si e' sgonfiato tutto!!!!!


Pertanto direi a 15 minuti togliete il tutto.


Per rimediare alla schifezza prodotta ho provato ad impiattare come si deve, e ho fatto una salsina con panna e formaggi vari da versare calda sui pochi sformatini che han mantenuto una forma accettabile....

Disponendoli su una foglia di Costa e una fetta di grana fatta sciogliere al forno.

Era comunque brutto da vedere, ma il gusto non era affatto male.

Chi riesce a capire come cuocerli bene mi faccia sapere!

giovedì 27 marzo 2008

Usb Wine

Dove finiremo?!?

giovedì 6 marzo 2008

Arturo e Kiwi



Dove si parla di cucina non possono mancare loro due... Arturo e Kiwi...
come? Non sapete chi siano? Andate SUBITO qui:

Arturo e Kiwi

Cun 'stu piattu, vai sicuru!!!!! Te lo dicon: Kiwi e Arturu!!!!!

Ovviamente abbiamo tutte le puntate... manco a dirsi... ;)

martedì 4 marzo 2008

Porta uovo con soldatini.

Sul sito boystomengifts.com ho trovato questo fantastico porta uovo fatto con tre soldatini.
Come dire, mai piu' senza!

giovedì 21 febbraio 2008

Tex mex in "pochi" minuti

Non so quanto questa ricetta sia "ufficiale" diciamo che è stata copiata da amici ed adattata... insomma... fatela un po' come vi pare, in fondo i gusti sono gusti...
Cominciamo...

Andate in un qualsiasi supermarket che vende cibi etnici (oramai il "reparto" c'è quasi ovunque) e prendete:

Ingredienti x 2 cinghiali (o 3 persone quasi normali)

* Una confezione di salsa chili (io uso "Uncle Ben's xké nel supermarket c'è quella)


* Una confezione di riso a chicco lungo (il basamati va benissimo)


* Una confezione di Tortillas (almeno 6)


* Una lattina di fagioli messicani (quelli rossi)


* Una confezione di Tacos


* Una confezione di salsa messicana piccante per i Tacos


* 400/500g di carne tritata
* una cipolla
* peperoncino AV (A VOLONTA')

Si dia inizio alle danze (country, leggi line dance)

aprire la confezione di tacos e rovesciarla in un'insalatiera, fare lo stesso con la salsa piccante e metterla in un recipiente più piccolo. Bravi... l'aperitivo è fatto...


si consiglia di farlo come prima cosa di modo da poter "sgranoccchiare" durante i preparativi, soprattutto se i commensali sono già presenti...

Mettere a bollire dell'acqua come per fare la pasta (ma per il riso). Successivamente mettere a soffriggere in un wok (o una qualsiasi pentola antiaderente) con un "giro" d'olio d'oliva un po' di cipolla. Una volta dorata la cipolla mettere a soffriggere la carne trita e aspettare che perda il colore "rosa". Aggiungere la salsa chili e girare di tanto in tanto a fuoco "allegro ma non troppo".
Aggiungere ora il "peperoncino a volontà"... :P

In un altro padellino far saltare i fagioli senza scolarli troppo dalla loro acquetta x 4/5 minuti di modo da non farli attaccare.

Una volta arrivata ad ebollizione l'acqua buttare 3/4 pugnetti di riso per ogni commensale più un paio per la pentola ed attendere i "10 minuti" della cottura.

Continuare a girare la carne con il chili, dopo 8/10 minuti la dovrebbe essere cotto, spegnere il gas e coprire con un coperchio il tutto.

Prima che il riso sia cotto dividere le tortillas e appoggiarle su di un piatto avendo cura di inumidire LEGGERMENTE le stesse prima di posizionarle l'una sull'altra. Coprire il tutto con un'altra insalatiera (che sia adatta ad andare in forno) e mettere il tutto nel forno precedentemente portato a 120/150°. Non deve essere una vera e propria cottura ma solo un "riscaldare" quindi in 7/8 minuti sono calde abbastanza per essere servite.

Una volta cotto il riso scolare il tutto e servirlo nei piatti dei commensali mettendo 1/3 di riso, 1/3 di chili con carne ed 1/3 di fagioli



In alternativa di può mescolare il tutto nel piatto... non è bello ma è MOLTO funzionale

Togliere le tortilla dal forno e servirle.

Per mangiare il tutto si consiglia di usare la tortillas come se fosse una cartine, mescolare riso, chili e fagioli e usarli come se fossero tabacco, per poi rollare il tutto... occhio solo a chiudere uno dei due lati per evitare di rovesciare tutto quel ben di dio



Bevande consigliate Margarita Frozen (ricetta nei prossimi post), Corona/Desperado o semplicemente Cocacola... anche acqua... ma tanta... :)

mercoledì 13 febbraio 2008

la colazione della fagiolata

domenica abbiamo fatto la fagiolata di carnevale, e nel racconto che vi avevo fatto avevo omesso, per distrazione, la colazione che viene fatta in quel santo giorno....

a parte il caffé prima delje 6, senza il quale non si parte sicuramente di buona lena, verso le 8 si inizia a parlare di cibo, e non solo a parlarne, per fortuna.

ho dato il buon esempio, come sempre, erano tutti timidi.. inizio con un panino con toma e acciughe in salsa rossa, seguito da uno gorgonzola e acciughe, ripetuto dopo un'oretta, e da bere del buon dolcetto.

verso le 9 si è iniziato a far cuocere salsicce, salamelle e costine, e si è andato avantio a mangiare e bere fin verso l'una, quando ci siamo messi a tavola a gustare gli agognati e ottimi fagioli.

adesso ho fame, però!!

mercoledì 6 febbraio 2008

MAGNA CINA ? .... NO! Magna LA Cina !

"Gentile Pubblico e Gentile Privato" ....(nobile citazione)

Per chi non apprezza il mistero che aleggia (insieme all'odore di fritto) intorno ad una cena cinese al ristorante, per chi non sa vivere con il dubbio che accompagna le statistiche dell'assoluta mancanza di cani e gatti randagi nei paraggi dei ristoranti cinesi , per chi si e' chiesto piu' di una volta come mai non si sia mai visto un funerale cinese (nonostante siano numerosissimi gli immigrati cinesi nel nostro paese) , per chi ascolta le leggende metropolitane e per mio cuggino che una volta ha visto uscire un ragno da un tronchetto della felicita'...(in 60 piccoli e comodi passi...)

Insomma per tutti quelli a cui piace il cinese ma non possono o non vogliono andare al ristorante ecco la prima puntata del

"Mangio Cinese ma il menu' me lo scrivo io, senza errori di ortografia..."

Involtino PrimaveLa!

Cosa PLocuLaLsi:
(per circa 9 involtini)

2 bicchieri di farina 00
3 bicchieri d'acqua
Sale
Funghi (secchi o cinesi o come cavolo volete voi)
100 gr di germogli di Soia
1 Piccolo Porro
1 Carota
100 gr di Pollo
Olio di semi ( se di arachide ancora meglio)
Salsa di soia
Maizena ( o altro addensante tipo la frumina)
Brodo di pollo o vegetale
Piccolo Cavolo
sake o brandy


OpeLaLE:

PASTA

  1. Iniziamo la preparazione partendo dalla pastella che ci servirà per creare la sfoglia che avvolge i nostri involtini.Mescoliamo in una ciotola farina acqua e sale, fino ad ottenere un impasto senza grumi leggermente liquido.Se troppo denso aggiungete acqua, il quanta lo capirete dopo aver cotto la prima crepes. Lasciamo riposare per un’ora.
  2. Scaldiamo una piastra e ungiamola con dell’olio di semi (una padella per le crepes andrà più che bene) se riusciamo usiamo un panno imbevuto nell'olio per farlo in modo omogeneo e con poco olio. Non appena la piastra sarà molto calda, con un mestolo prendete un po’ dell’impasto e versatelo, cercando di ottenere una sfoglia tondeggiante. Se non si riesce a spandere bene la pasta abbassate un po' il fuoco. oppure aggiungete acqua, senza esagerare. Non cuocete troppo senno' vi diventano rigide e non potrete piegarle.

RIPIENO

  1. Fate una salsina con un cucchiaio di salsa di soia, un cucchiaio di zucchero e 2 cucchiaini di maizena. Tagliate il pollo a strisce o dadini e fatelo marinare per 20 minuti sotto questa salsina.
  2. Ora in una padella fate rosolare il porro tagliato julienne, le striscie di funghi e prima che bruci aggiungete il pollo. Dopo un 3 o 4 minuti potete aggiungere i germogli di soia (sciacquati se arrivano dal barattolo ) e a seguire la carota e il cavolo sempre tagliati julienne.
  3. versate un bicchierino di sake' o di brandy e fatelo sfumare.
  4. aggiungete ora una salsa composta da 3 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di olio , mezzo bicchiere di brodo(di pollo o vegetale) 1 cucchiaio di zucchero sale pepe e 1 cucchiaio di maizena.
  5. Fate legare il tutto e alla fine lasciatelo riposare e raffreddare.

ARROTOLAZIONE :-)

  1. questa e' la parte dura :-) . Prendiamo adesso le nostre sfoglie e, su ognuna di esse stendiamo un po’ del ripieno appena preparato.Per dare agli involtini la loro caratteristica forma, pieghiamo i bordi verso l’interno, quindi arrotoliamo.Per chiudere il tutto utilizziamo una colla fatta con: 1 parte di farina, 1 parte di acqua fredda , 2 parti di acqua calda.
  2. Cospargiamo le aperture con questo composto per sigillare i nostri involtini.

COTTURA

  1. friggiamo in abbondante olio di semi utilizzando una padella larga o il wok (se siete sboroni...)

MANTECAZIONE

  1. 'Che ?! Devo insegnarvelo mica io........no?

De Vino disputandum est

questo thread è proprio per Claudio...

o no?

forse no, ma potrebbe chiedere al suo amico vinaiolo che gli consiglia ottime cose, come la Pelaverga per la bourguignonne.

Comunque, vorrei proporre e far proporre da voi vini e affini particolari, che vi sono piaciuti o che vi hanno schifato, magari scopriamo e facciamo scoprire nuove cose!

denghiu, hic!

martedì 5 febbraio 2008

Whos' your daddy? Chef Tony Rocks!

Miracle Blade III Serie Perfetta!
Secondo me dopo i Chuck Norris' Facts, si dovrebbe inizare uno Chef Tony's Facts.
"Chef Tony non affetta i pomodori, sono i pomodori che si affettano in segno di rispetto."

Tovolo.


No, non e' un typo, e' il nome di una marca di utensili da cucina dal design particolare.
Anche se lo sembra, quello nella foto non lo e'. E' semplicemente uno spremilimoni.
Tovolo.com